PROSSIME DATE
i corsi di sopravvivenza white seguono la stessa struttura dei corsi di sopravvivenza adventures (basic, intermediate, advanced) ma si distinguono in quanto vengono svolti nel periodo invernale. questo perché i corsi white si basano su prove e tecniche riguardanti proprio l’ambiente nevoso, con le relative difficoltà e differenze rispetto al classico ambiente boschivo.
Rispetto ai corsi di sopravvivenza adventures, pertanto i corsi white offrono la possibilità di scoprire le differenze fra un bivacco estivo e quello costruito sulla neve, l’uso stesso della neve come riparo, l’ostilità del freddo, il recupero dell’acqua dal ghiaccio, la difficoltà negli spostamenti su neve e ghiaccio, il recupero del cibo ed altro ancora….
Attrezzatura necessaria:per partecipare al corso è necessario che l’allievo abbia il seguente materiale personale:
scarpe da trekking: vanno bene sia le scarpe da trekking sia gli anfibi tipo militare, inoltre se le scarpe sono usate si evitano possibili vesciche. non sono assolutamente adatte le scarpe da tennis e ginnastica o tutte le scarpe basse e leggere che non offrono protezione alla caviglia ( se non come ulteriore ricambio da riposo)
sacco a pelo: adatto alla stagione
zaino capiente: consigliamo uno zaino non inferiore a 60/70 lt.. nella preparazione considerate che oltre al vostro materiale ve ne sarà fornito altro dal Wolfpack che andrà a riempire ulteriormente il vostro zaino.
un ricambio completo: vestiario di ricambio da inserire nello zaino, compresa la biancheria intima.
acqua e cibo: sufficienti in base alla durata del corso. in particolar modo consigliamo almeno 3-4 litri d’acqua in quanto durante i corsi non è assicurato l’approvigionamento della stessa! si cucina all’aperto alla trapper, sul fuoco, quindi vi consigliamo di portare oltre alle vostre necessità, anche: carne fresca, buste di cibo liofilizzate, frutta fresca, frutta disidratata, cioccolata, barrette energetiche, biscotti, bibite iposodiche. ricordate che il corso terminerà la domenica pomeriggio e che ogni cosa metterete nello zaino è peso che porterete sulle vostre spalle. quindi scegliete cibi e pietanza che apportino un grande valore energetico/calorico con scarso peso e volume! torcia per la notte: di qualsiasi genere (frontale, a mano) e con batterie di ricambio!
coltello: coltellino multiuso o coltello da sopravvivenza
necessario per l’igiene personale: minimo indispensabile per igiene personale (spazzolino, sapone, salviette umidificate etc..)
necessario per la pioggia: k-way comodo o vestiario analogo. no ombrelli!
vestiario per il corso: ti consigliamo un vestiario largo e comodo. pantaloni con tasche laterali oppure jeans resistenti, cintura, t-shirt con manica corta o manica lunga, camicia morbida e maglione. giacca pesante o pile di riserva per chi soffre il freddo. sono preferibili tessuti naturali come il cotone o la lana. un k-way inoltre, un berretto ed una bandana sono altrettanto utili.
Maggiori informazioni sulle caratteristiche del materiale saranno consigliate direttamente dal Wolf Pack Survival Training.
|
Tutto il materiale tecnico che servirà per lo svolgimento del corso sarà fornito dal Wolf Pack Survival Training.
|
IL CORSO, QUALORA CONFERMATO, VERRA’ EFFETTUATO CON QUALSIASI CONDIZIONE CLIMATICA. LA NOTTE VERRA’ TRASCORSA OBBLIGATORIAMENTE IN ACCAMPAMENTO ALL’APERTO.